Vuoi parlare con un consulente?

(+39) 0583 711 051

About US

1982
Nasce Metalfilms

Tre imprenditori, tra cui Marino Bimbi, fondano Metalfilms, un'azienda specializzata nella metallizzazione di film, con esperienza nel settore dell'alto vuoto.

1991
Nuovo stabilimento
Nuovo stabilimento

L’azienda costruisce un NUOVO STABILIMENTO di 5.000m² e trasferisce lì la propria attività principale.

1997
Acquisizione totale delle quote
Acquisizione totale delle quote

Marino Bimbi cede una sua importante azienda nel settore del vetro e acquisisce il 100% delle quote di Metalfilms, dedicandosi a tempo pieno alla società.

2002
Nascita della divisione vetro
Nascita della divisione vetro

Viene creata la divisione vetro, specializzata nella produzione di vetri temperati di piccole dimensioni per l’illuminazione da esterno, diventando azienda di punta nel settore.

2005
Acquisto di un nuovo metallizzatore
Acquisto di un nuovo metallizzatore

Metalfilms acquista un metallizzatore avanzato, costruito su misura, che permette la lavorazione di materiali complessi come carta, tessuti e TNT, garantendo alta qualità e bassi scarti.

2015
Scomparsa di Marino Bimbi
Scomparsa di Marino Bimbi

Metalfilms affronta un momento di cambiamento e crescita. Con la SCOMPARSA DEL FONDATORE MARINO BIMBI, che si è spento all’età di 89 anni, la guida dell'azienda passa nelle mani di suo figlio Roberto, determinato a portare avanti l’eredità del padre.

Parallelamente, è stata AVVIATA UNA PROCEDURA DI RINNOVAMENTO DEGLI AMBIENTI DI LAVORO, con l'obiettivo di migliorare ordine, igiene e pulizia, garantendo un ambiente più moderno e funzionale per tutti i collaboratori.

2016 · 2017
Algoritmi e Robot antropomorfi
Algoritmi e Robot antropomorfi

L’azienda compie importanti passi avanti verso l’innovazione e l’efficienza. Grazie allo SVILUPPO DI UN ALGORITMO AVANZATO per ottimizzare i cicli di lavorazione e il calcolo dei costi di vendita, migliora la gestione interna e la competitività sul mercato.

Inoltre, con la nuova INSTALLAZIONE DI UN ROBOT ANTROPOMORFO nella divisione vetro, si punta a un significativo incremento della qualità e della produttività.

2018 · 2019
Brevetto per film metallizazato nautico
Brevetto per film metallizazato nautico

DAL 2019 DI PROPRIETÀ DEI FIGLI DI MARINO BIMBI – Fulvia, Tiziana e Roberto – ha SVILUPPATO E BREVETTATO UN INNOVATIVO FILM METALLIZZATO PER LA FABBRICAZIONE DI VELE nel settore nautico e un METODO UNICO PER LA METALLIZZAZIONE DELLA CARTA PERGAMINO, un materiale complesso da trattare.

Parallelamente, è stato avviato uno STUDIO SUL DEPOSITO DI INDIO per applicazioni nel settore automotive e un progetto di ricerca per ottimizzare la pulizia del rullo di processo nell’impianto di metallizzazione.

Inoltre, Metalfilms ha MIGLIORATO GLI AMBIENTI DI LAVORO con interventi per il rifacimento dei locali, l'installazione di un ulteriore robot antropomorfo e il miglioramento della classificazione sismica dell’edificio, rafforzando così il suo impegno per la sicurezza, la qualità e l’innovazione.

2020 · 2021
Innovazione nella metallizzazione
a bande... e non solo!
Innovazione nella metallizzazione
a bande... e non solo!

Metalfilms si conferma all'avanguardia nell'innovazione tecnologica, con lo SVILUPPO DI UN SISTEMA AVANZATO PER LA METALLIZZAZIONE A BANDE DI FILM E CARTA, capace di garantire massima precisione tra le parti metallizzate e neutre.

Tra i progetti di ricerca e sviluppo, spicca il DEPOSITO DI ALLUMINIO OSSIDATO (ALOX) SU FILM, che offre una barriera ossigeno completamente trasparente.

L'azienda ha inoltre depositato importanti BREVETTI, tra cui l’invenzione per la metallizzazione delle vele e un brevetto di utilità per la metallizzazione della carta pergamino.

A supporto di questi progressi, è stata recentemente installata una NUOVA TAGLIERINA per migliorare ulteriormente i processi produttivi.

2022
Ulteriori investimenti in innovazione e tecnologia
Ulteriori investimenti in innovazione e tecnologia
Metalfilms continua a investire in innovazione e tecnologia per migliorare i suoi processi produttivi. È stato acquistato un NUOVO TRAPANO AUTOMATICO PER VETRO, mentre la divisione R&D è impegnata nello STUDIO DI LACCHE PROTETTIVE PER OTTIMIZZARE LA METALLIZZAZIONE ALOX, rafforzando così la qualità e la sostenibilità delle soluzioni offerte.
2023
Nuovo impianto di laccatura e taglio vetro
Nuovo impianto di laccatura e taglio vetro
Metalfilms investe nell’innovazione e amplia le proprie capacità produttive con l’installazione di un AVANZATO IMPIANTO DI LACCATURA E/O ACCOPPIATURA, progettato per migliorare la qualità e la versatilità dei trattamenti superficiali. Contestualmente, è stato introdotto un NUOVO BANCO DI TAGLIO VETRO di ultima generazione, che consente una maggiore precisione e flessibilità nella lavorazione, ottimizzando tempi di produzione e riducendo gli scarti. Questo investimento testimonia l’impegno costante nel garantire soluzioni all’avanguardia per i nostri clienti.
2024
Nuovo metallizzatore
Nuovo metallizzatore
Metalfilms continua il suo percorso di crescita e innovazione con l’installazione di un NUOVO METALLIZZATORE. Questo impianto consente un significativo miglioramento delle capacità produttive, garantendo maggiore efficienza, qualità superiore e ottimizzazione dei processi di metallizzazione delle bobine. Parallelamente, nell’ottica di un impegno concreto verso la sostenibilità, l’azienda ha installato un NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 400KW, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale e all’autosufficienza energetica. Questo investimento strategico conferma la visione orientata all’innovazione responsabile e alla massima efficienza operativa.
2025
Investimento nella comunicazione digitale
Investimento nella comunicazione digitale

Nel 2025, l’azienda rinnova il proprio SITO WEB e lancia una STRATEGIA DI COMUNICAZIONE DIGITALE per rafforzare la visibilità del brand e creare un dialogo più diretto con clienti e partner.

Rispetto per l'ambiente

Metalfilms pone grande attenzione alla sostenibilità ambientale, integrando pratiche concrete nei propri processi produttivi.

L’azienda adotta misure per ridurre il consumo energetico e gestire correttamente lo smaltimento dei rifiuti, garantendo che ogni fase operativa rispetti elevati standard ecologici.

Questi impegni sono alla base del nostro modo di lavorare e riflettono un concreto impegno verso la tutela dell’ambiente.